• Italiano
  • English
  • Français
  • Deutsch
  • Español
Natura 2000Life

Tu sei qui

Parco Naturale Regionale della Corsica

 

Il Parco Naturale Regionale della Corsica creato il 15 Maggio 1972, copre oggi più di un terzo dell 'isola con una superficie di 350 512 ettari per una popolazione di 26 700 abitanti.
 
Il PNRC è un'associazione congiunta delle autorità locali tra cui: 
- La Collettività Territoriale della Corsica (regione) 
- I Dipartimenti della Haute Corse e della Corse du Sud 
- 143 comuni dell'Alta Corsica e della Corsica meridionale. 
 
Le missioni del Parco sono definite dalla Carta Costituente del 1972: 
- Proteggere la natura e siti; 
- Rinnovare l'economia rurale, promuovendo l'agricoltura e promuovendo le attività turistiche;
- Migliorare i collegamenti e gli scambi mare - montagna 
 
Queste missioni sono sviluppate dalla nuova Carta attualmente in vigore: 
- Preservare il patrimonio naturale, culturale e paesaggistico di alta qualità; 
- Rivitalizzare il paesaggio; 
 
Un compito fondamentale del Parco è la conservazione del patrimonio naturale nel suo territorio. Nei territori amministrati dal parco risiedono molte specie di fauna selvatica in via di estinzione (Il Cervo Sardo corso, il Muflone della Corsica, il Falco pescatore, l'Avvoltoio barbuto, il Picchio muratore Corso).
Le azioni di tutela e conservazione della fauna selvatica, compresi quelli relativi ai cervi in Corsica, fanno parte delle missioni di protezione e conservazione del patrimonio naturale di cui sopra. Si sono condotte numerose azioni di reintroduzione e conservazione con l'assistenza di numerosi partner (DIREN, CSB ONCFS NFB, Università, CEFS / INRA, Associazioni per la protezione della natura). In 30 anni di attività legata alla gestione delle vaste aree amministrate, l'Ente Parco ha acquisito esperienza e raggiunto risultati positivi tra cui la prima reintroduzione di cervi dalla Sardegna avvenuta nel 1985