• Italiano
  • English
  • Français
  • Deutsch
  • Español
Natura 2000Life

You are here

C come CENSIMENTO

Il censimento al bramito, introdotto in Norvegia e perfezionato in Italia nelle Foreste Casentinesi è una delle metodologie di censimento maggiormente utilizzata per il cervo (soprattutto in presenza di elevata copertura vegetazionale).

La realizzazione di questa tipologia di censimento si basa appunto sul bramito, caratteristica emissione acustica effettuata dai maschi dominanti (riproduttori) nel corso del periodo riproduttivo. Il dato di partenza e rappresentato dal numero di maschi riproduttori, e quindi bramitanti, presenti nell’area di studio. Per la loro determinazione si predispongono dei “punti di ascolto”, situati normalmente in posizioni elevate (poggi, selle ecc.) in modo ed in numero tale da consentire la massima copertura acustica possibile (meglio se si verifica la sovrapposizione delle aree censite che devono essere “coperte” da almeno due punti di ascolto). Ogni postazione viene assegnata a due rilevatori, muniti di schede di rilevamento, bussola e di un picchetto sul quale è montato un quadrante goniometrico, munito di lancetta mobile e riportante i 360 gradi di un angolo giro ed i quattro punti cardinali, con il nord coincidente con lo 0. Il lavoro degli operatori consiste nell’orientare preventivamente il goniometro sul nord magnetico, utilizzando la bussola e quindi individuare (in gradi) la direzione di provenienza dei bramiti ascoltati utilizzando la lancetta mobile come “indicatore”, riportandola poi sull'apposita scheda unitamente all'orario di ascolto di ciascun bramito ed alla presumibile distanza dell'animale che lo ha emesso. È importante sottolineare come, la stima di consistenza della popolazione ottenuta utilizzando questo metodo, prenda origine dall’acquisizione ed elaborazione di due dati fondamentali: il numero di maschi adulti ricavato attraverso il censimento al bramito e la struttura della popolazione ricavata dai censimenti a vista. La stima della consistenza della popolazione si ottiene infatti rapportando il numero dei maschi adulti censiti alla struttura di popolazione